Tav, il premier Conte dice sì, il ministro Toninelli dice no. Non basta. Per un puro masochismo politico, il Movimento 5 Stelle prova a fermare l'opera in Senato: viene sconfitto, ovviamente, ma preso da un incontrollabile spirito suicida, si scaglia contro il suo alleato di governo accusandolo di essere alleato
Polis
Tassazione, Francia batte Italia 48 a 42
Lotta per la vita, Papa Francesco: «Non siamo tanti»
Ema, Italia sconfitta dal sorteggio. La sede è Amsterdam
Raggiunta nel finale, infine sconfitta. Milano non sarà la sede dell'Agenzia europea del farmaco, che avrebbe portato prestigio e un ricco giro di affari in Italia. In apparenza tutto facile. Si parte con un'accozzaglia di città candidate: 19 su 27 Paesi dell'Unione. In vantaggio nelle prime due votazioni, Milano è
Il Pd è di Renzi. Matteo vince la prima tappa verso Palazzo Chigi
Tutti renziani, come se nulla fosse successo. Le primarie del Partito Democratico incoronano ancora una volta Matteo Renzi che si riprende la segreteria del principale partito di maggioranza. Nulla di nuovo, semplicemente una riconferma di quanto avvenuto in questi anni, a partire dalla fossa abilmente scavata attorno a Enrico Letta.
L’Europa riparte da Roma. I 27 firmano la Dichiarazione
Referendum, gli italiani affossano Renzi
Una valanga di No. Gli italiani travolgono Matteo Renzi: un netto 59,11% contro la riforma scritta dal presidente del Consiglio. Il colpo è stato talmente forte che l'ex sindaco di Firenze ha annunciato le dimissioni subito dopo la chiusura dei seggi. L'affluenza record 65,47% (contro il 52,46% del referendum del
Dimissioni a sorpresa di Matteo Renzi. La goffa smentita del Pd
Renato Brunetta brucia la strategia del premier Matteo Renzi. Conferma alla stampa le anticipazioni di Paceinterra sulle dimissioni a sorpresa del premier, a pochi giorni dal voto, e provoca la reazione scomposta del Partito Democratico registrata da IlGiornale.it. Si cita un dirigente vicino al premier che cerca di dimostrare che
Ferrovia Matera-Ferrandina, Renzi ci ripensa: 210 milioni di euro in 6 anni
Galeotto fu il referendum costituzionale. A pochi giorni dal voto del 4 dicembre Matteo Renzi ci ripensa. I soldi per la ferrovia Matera-Ferrandina ci sono. Non c'erano nel Patto per la Basilicata, firmato in pompa magna a Matera con il presidente regionale Marcello Pittella. «L'opera non la vogliamo completare. All'epoca
Referendum, Renzi medita le dimissioni a sorpresa
Un terremoto nella campagna elettorale. Se il fronte del Sì non dovesse allargare il consenso tra gli indecisi, Renzi potrebbe essere costretto a dare uno choc alla campagna elettorale: le dimissioni a sorpresa. Renzi ha tutto da guadagnare: eviterebbe di trasformare il referendum in un voto contro di lui, prenderebbe
Referendum costituzionale, guida al bicameralismo renziano
Affossare il bicameralismo paritario per aprire le porte al bicameralismo confuso. Il 4 dicembre l'odio che gli italiani covano contro i politici potrà fare brutti scherzi. Accecati dalla proposta di eliminare 215 senatori, gli italiani rischiano di rifilarsi la Costituzione scritta dal presidente del consiglio Matteo Renzi, autore allo stesso
La lezione di Trump
L'apocalisse è tra noi, finalmente. I mass media non hanno più la capacità di interpretare il comune sentire degli elettori. Il dato più disarmante dell'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti è il significativo distacco tra l'indicazione di voto della maggioranza delle testate giornalistiche statunitensi e il risultato
Minori stranieri in Italia, l’identificazione è un rebus scientifico
Minori, forse. Nel dubbio, vale la massima tutela. Il sottile confine anagrafico tra minore età e maggiore età è uno dei grandi rebus delle migrazioni in Europa. Un rebus scientifico che coinvolge migliaia di giovani migranti ogni anno. Numeri importanti visto che in Italia, lo scorso 30 giugno, i minori
Serra Italia a congresso. A Matera José Saraiva Martins e Dario Viganò
Il Serra Italia progetta il futuro. Lo fa a Matera con il XV congresso nazionale che vedrà impegnati più di 230 delegati dalla Svizzera alla Sicilia. Una pacifica invasione per la città dei Sassi che fatica a reggere l'impatto del flusso crescente di presenze. «2 alberghi occupati e navette dall'aeroporto
Oscar Farinetti: «Nel Sasso Caveoso voglio l’Eataly più figo d’Italia»
«Sindaco, mostri a Sgarbi dove voglio fare l'Eataly». Oscar Farinetti è senza fiato quando gli mostrano il panorama notturno dei Sassi. Il terrazzino di Palazzo Malvinni Malvezzi, il palazzo ducale di Matera mandato in rovina da decenni di confuse politiche culturali della Provincia di Matera, torna per un momento ad essere
Vittorio Sgarbi: «A Matera2019 fanno solo…». Il video
Emozionato e deluso. Vittorio Sgarbi in una inedita e improvvisata visita serale a Santa Maria della Valle, una delle chiese più importanti di Matera, in gran parte di proprietà privata. «È il massimo: architettura scolpita e dipinta», commenta Sgarbi. Deluso dal degrado del monumento dice: «Ecco perché l’Italia è finita».
Renzi su Matera2019: «Il treno? Da Bari»
«Tecnicamente non ci arrivi». Matteo Renzi sembra un Carlo Levi 2.0 quando tocca il tema decennale dell'isolamento di Matera. Lo fa pubblicamente nella videochat #Matteorisponde su Facebook e Twitter, dopo aver colto l'invito a parlare di Matera2019 e infrastrutture che è venuto anche da @paceinterra_it. La risposta del premier non
Inchiesta petrolio e disinformazione. L’agricoltura lucana si ribella alla calunnia
Scandalo petrolio lucano e disinformazione. La formula perfetta per la speculazione economica contro l'agricoltura della Basilicata. Nessun indagato per disastro ambientale, come ha precisato il procuratore di Potenza Luigi Gay, eppure i media ricorrono ad una semplificazione infondata: corruzione e traffico illecito di rifiuti (ancora presunti) sul petrolio lucano significano
Patto Rai Com-Regione Basilicata. De Siervo: «Un gruppo di creativi sarà l’eredità di Matera2019»
«Vogliamo far crescere una generazione di creativi lucani per metterla a disposizione dopo il 2019», Luigi De Siervo, amministratore delegato Rai Com, annuncia l'eredità Rai di Matera 2019: uno spazio di lavoro condiviso nei Sassi che consenta ad un gruppo di creativi lucani di realizzare progetti in accordo con Rai
Matera, ventimila euro per cambiare il logo del 2019. La città si ribella
Logo che vince si cambia. La strategia comunicativa dei grandi eventi internazionali è questa: si fa un logo di candidatura, con l'obiettivo di diffonderlo il più possibile. Poi, in caso di vittoria, lo si modifica con l'obiettivo di fare profitti sui diritti di utilizzo per prodotti commerciali. È questo il
Maroni: «Su Expo ci sono zone oscure da chiarire. Parisi può vincere, con lui ho fatto la legge Biagi»
«Tutto quello che ho fatto al ministero del Lavoro l'ho fatto con Stefano Parisi». Roberto Maroni, presidente della Lombardia, parla della sfida elettorale per il Comune di Milano. A Matera per la firma dell'accordo culturale tra Matera e Mantova, firmato anche dalle Regioni Basilicata e Lombardia, ci assicura che la
Andrea Olivero: «Cooperazione e agricoltura sociale sono opportunità di sviluppo»
«Cooperazione e agricoltura sociale sono opportunità per lo sviluppo». Lo dice Andrea Olivero, viceministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, a Matera per la presentazione del Piano sviluppo rurale 2014-2020. Olivero assicura che i prodotti del Mediterraneo non devono spaventarci. «Vogliamo un libero scambio che valorizzi le nostre produzioni, la
Matera2019, il bilancio è un mistero
I consiglieri comunali di Matera non conoscono il bilancio del Comitato (poi Fondazione) Matera 2019. La notizia potrebbe sembrare uno scherzo, se non ci fossero due consiglieri della maggioranza al Comune di Matera, Angelo Bianco e Daniele Fragasso (gruppo Matera si muove) che hanno ufficialmente chiesto la convocazione di una
Matera, l’agonia della chiesa del convento dei cappuccini
«Tu sei la mia vita». È solo una delle frasi che sfregiano i muri esterni della chiesa dell'ex convento dei frati cappuccini a Matera. Una delle frasi più conosciute della musica liturgica del dopo Concilio, a Matera diventa la sintesi paradossale dell'abbandono di un monumento del XVI secolo. Dedicata alla
Trivelle in mare, la Consulta approva il referendum
«Per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale». Abolire questa frase dalla legge di Stabilità 2016, oppure mantenerla, il quesito referendario sarà tutto qui. La Corte Costituzionale ha così approvato solo il sesto quesito proposto da 9 Consigli regionali. I
Ddl Cirinnà, il commercio dei bambini arriva in Italia
«Alla fiera dell'Est per due soldi, un bambino mio padre comprò». La fiera dei bambini sta arrivando ufficialmente anche in Italia e in tanti si preparano a fare festa. La chiamano stepchild adoption, un termine in inglese che viene tradotto elegantemente con "adozione del figlio del partner", un istituto giuridico
Discarica chiusa. A Matera la Tari raddoppia
A Matera i rifiuti viaggiano in prima classe. "La mondezza turistica", come la chiama il sindaco Raffaello De Ruggieri ha iniziato il suo viaggio dopo la chiusura della discarica di Matera, il 19 aprile 2015. Una soluzione obbligata, perché il Comune, allora amministrato dall'ex senatore Pd Salvatore Adduce, aveva programmato
Banca Etruria, Boschi ottiene la fiducia
«Lasciate perdere, siamo attrezzati»
Maria Elena Boschi "la semplice". È sicuramente questo il titolo che il ministro Maria Elena Boschia vorrebbe ricevere. Alla Camera per la mozione di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle, richiama le umili origini. «Mio padre, figlio di contadini, per studiare camminava chilometri e viaggiava in treno per 40 minuti», racconta
Il petrolio crolla, il governo ferma le trivelle in mare
Il Sud esulta: emendamenti alla Legge di Stabilità bloccheranno le trivelle in mare. Un successo che le Regioni meridionali, Basilicata in testa, attribuiscono alla battaglia politica fatta in questi mesi, culminata con la richiesta di un referendum abrogativo degli articoli 37 e 38 dello Sblocca Italia. In realtà non è stata
Centrodestra sfiducia Renzi (e difende la Boschi)
Ci risiamo. Il centrodestra invece di sfiduciare i ministri di Matteo Renzi, sposta l'attenzione su tutto il governo. Il risultato sarà scontato: fiducia e avanti. Quando era in difficoltà il ministro dell'Interno Angelino Alfano (migranti, il funerale Casamonica e l'assalto dei tifosi olandesi a piazza di Spagna a Roma solo
Il conflitto di interessi del ministro Boschi
Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi è la figlia dell'ex vicepresidente della Banca Etruria. Ex non perché abbia perso potere internamente, sia chiaro, ma perché l'istituto è stato commissariato a seguito della disastrosa gestione. La Banca è stata salvata dal governo per decreto, nonostante le poco trasparenti e
Crac Banca d’Etruria: si impicca un pensionato
Un pensionato, 110mila euro di risparmi e l'azzardo di investirli tutti in obbligazioni subordinate della Banca d'Etruria, un istituto destinato al fallimento. Poi arriva il decreto salvabanche e gli dà il colpo finale: azzerato l'investimento. È la storia di Luigi D'Angelo, ex operaio dell'Enel, trovato impiccato alla ringhiera della sua abitazione
Roma 2016: Fassina si candida a sindaco
Stefano Fassina si lancia nella mischia. Mentre centrodestra e Pd discutono su primarie e possibili alleanze per non far vincere il Movimento 5 stelle, l'economista romano si candida a sindaco della Capitale. Si aggiunge ad Alfio Marchini, che praticamente non ha mai smesso di fare campagna elettorale, e al radicale
Expo2015: servono ancora 1,5 miliardi di euro
L'Expo ci costerà ancora 1,5 miliardi di euro. Lo ha annunciato il premier Matteo Renzi che per mascherare lo spreco della fiera del cibo milanese ha dovuto inventarsi lo Human Technopole - Italy 2040. «Assumeremo 1000 ricercatori, 600 dottorati per ricerche nei campi della genomica, nutrizione, matematica, scienza dei dati, bioinformatica,
Allarme Oms: carni lavorate a rischio cancro
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) lancia l'allarme: salcicce, wurstel, kebab, salumi possono provocare il cancro. Le carni lavorate vengono inserite nel Gruppo 1, l'insieme che comprende il tabacco. Possibile che mangiare una salciccia sia dannoso come fumare? L'Oms stesso pone questa domanda e dà una risposta perentoria: No. L'analisi dell'Oms infatti
Il petrolio ai minimi soccorre l’Italia
Il prezzo del petrolio è ai minimi da dieci anni. Per l'Italia impossibile mancare questa occasione per la ripresa. Leggendo i dati delle vendite del petrolio di questi giorni al Nymex (il principale mercato mondiale dei prodotti energetici), il prezzo del barile potrebbe rimanere sotto i 60 dollari fino al
Addio Pietro Ingrao, direttore de l’Unità
«È morto Pietro Ingrao, padre della Repubblica». Lo salutano così tanti giornali italiani. Una vita di impegno politico tra i comunisti italiani, mai rinnegato. Quando Achille Occhetto capì che l'ideologia comunista aveva fallito, Pietro Ingrao si oppose alla fine del Partito comunista italiano. Per questo, il modo migliore per ricordarlo
Matteo, il piccolo premier amante del tennis
Renzi lascia tutto per la storica finale degli Us Open a New York. Una presenza obbligata o un errore istituzionale? «Fosse stato il calcio, non avrebbe detto niente nessuno», scrive Renzi, che sale in cattedra per insegnare agli italiani l'importanza di una finale italiana di Us Open. Non basta: «Ma è
Quagliariello: «Renzi vada in Fiera»
«Non ricordo come si chiama, ma la vedo spesso in televisione». Alla Fiera del Levante, un visitatore ferma così il senatore del Nuovo centrodestra Gaetano Quagliariello. È l'occasione per un rapido confronto sul tema politico del giorno: l'assenza del premier Matteo Renzi per rappresentare il governo italiano alla finalissima dell'Us
Mafia: Renzi-Alfano salvano Marino e Gabrielli
Accordo centrodestra-centrosinistra: il Comune di Roma non sarà sciolto per mafia. Una scelta obbligata per evitare il marchio di Caput Mafiae, che la Capitale avrebbe fatto fatica a cancellare, anche se l'immagine è già compromessa in campo internazionale. Così il ministro dell'Interno Angelino Alfano e il presidente del Consiglio Matteo
Casamonica, petali di vergogna
Un funerale da re. A Roma l'estremo saluto al capo della famiglia Casamonica può avere una regia degna di un film. Fanno parte del copione: petali lanciati dall'elicottero, cavalli neri che trainano la stessa carrozza che trasportò il feretro di Totò, la colonna sonora de Il Padrino, manifesti e striscioni
Buona scuola, verso il referendum
La prova di forza del governo Renzi per riformare la scuola trascina con sé delle scorie che sarà impossibile smaltire in pochi mesi. La democrazia italiana si permette tutto il peggio: un Parlamento eletto con una legge incostituzionale (la legge del leghista Calderoli, sostituita dall'Italicum), un presidente del Consiglio nominato
La Buona Ipocrisia del Pd
Il senatore del Partito democratico Andrea Marcucci, presidente della Commissione Istruzione, chiede alle opposizioni di ridurre il numero di emendamenti alla riforma della scuola. Ecco l'elenco per gruppi parlamentari: Movimento5Stelle 620 Sel 529 Pd 334 Gal 198 Forza Italia 183 Area Popolare 152 Lega 110 Il Pd, partito di cui il premier Renzi è segretario, è il terzo
Il Vietnam secondo Brunetta
«Il Vietnam è arrivato». Renato Brunetta lancia la campagna militare contro il governo Renzi grazie al clamoroso pareggio, 10 a 10, con cui la I Commissione del Senato ha dato parere negativo sulla costituzionalità di qualche emendamento al disegno di legge di riforma della scuola. Un fatto che farebbe poco
Expo, rischio flop
«Quasi 1,9 milioni di italiani sono già andati all'Expo». In quel “quasi-già” c'è la sintesi di quanto sia necessario dopare un'Expo a rischio flop. Il comunicato odierno di Federalberghi lascia perplessi. Si legge: « I dati sono tendenzialmente in crescita rispetto alla nostra previsione che indicava un totale di 9
Expo, il Mar Morto tra le polemiche
Contrasto, una foto capolavoro di George Steinmetz ritrae il Mar Morto. Gli autori di Expo collocano l'immagine in Israele ma qualcuno non gradisce. A pochi metri dal cluster dove trovano ospitalità Giordania (operativa solo da una settimana) e Palestina, la parola «Israele» è considerata una «provocazione». Così la scritta è
Pannella e la Buona scuola
«Sono tre decenni che parlo di regime e questi si svegliano ora». Marco Pannella è seduto davanti ad un tavolino di piazza della Rotonda a Roma, mentre i docenti e personale scolastico esternano per l'ennesima volta la disapprovazione per la riforma della scuola voluta dal governo. È arrivato da solo
Diossina a Fiumicino
Aria irrespirabile, forse tossica. Nel dubbio, i lavoratori del T3 di Fiumicino hanno le mascherine. I passeggeri no. Al bar sostano quanto vogliono; non so perché ma la loro salute non corre rischi. Del resto la parola d'ordine è " ritorno alla normalità", a tutti i costi. I giornalisti non
Fassina contestato per la “buona scuola”
La "buona scuola" di Renzi rende cattivi i docenti. Contro il ddl del governo, gli insegnanti mostrano tutto il loro dissenso durante una manifestazione a piazza Santi Apostoli a Roma. Ad incassare per il Pd ci pensa l'onorevole Stefano Fassina. Sangue, morti e calci, i docenti minacciano la rivoluzione se
Pannuti (Ant): «Combatto i tumori e l’eutanasia»
Una lotta senza quartiere contro i tumori. Il professore Franco Pannuti tra i padri dell'oncologia italiana, più che un fondatore e un presidente onorario sembra un ospite d'onore. L'occasione è la presentazione del bilancio sociale 2013 dell'Ant, l'Associazione nazionale tumori, voluta da Pannuti 35 anni fa. Decenni faccia a faccia con
Intervista ad Achille Occhetto
Via Tibaldi 17, la Bolognina. Qui, una quindicina d’anni fa, il 12 novembre del 1989, Achille Occhetto, segretario del Partito comunista italiano annunciò ufficialmente ‘la svolta’. «Di fronte agli sconvolgimenti dell’Est», disse allora Occhetto a un gruppo di militanti ed ex partigiani, «è necessario lo stesso coraggio che fu dimostrato durante