Un campo di battaglia per le grandi potenze mondiali. L'attacco di Usa, Gran Bretagna e Francia, contro i presunti siti chimici del regime di Assad, ha messo in luce quanto sia ancora lontana la pace e quanto alti siano gli interessi politici ed economici nell'area. A farne le spese la
Migranti
Fao, 240 milioni di migranti: +40% dal 2000
Guerre, cataclismi e carestie spingono donne e uomini ad abbandonare le propria terra. Il numero di migranti nel mondo è quasi raddoppiato rispetto a 7 anni fa. Secondo il direttore della Fao Jose Graziano Da Silva sono 240 milioni, con un incremento del 40% rispetto al 2000. A rendere più drammatico
Guerra civile nel Sud Sudan: 4 milioni di profughi
Stupri, rapimenti di bambini, case date alle fiamme con dentro famiglie inermi. Ogni giorno nel Sud Sudan le organizzazioni internazionali denunciano la drammatica condizione di un Paese sconvolto da 4 anni di guerra civile. Una guerra etnica che non trova soluzione e che sta massacrando la popolazione civile. Secondo le
Minori stranieri in Italia, l’identificazione è un rebus scientifico
Minori, forse. Nel dubbio, vale la massima tutela. Il sottile confine anagrafico tra minore età e maggiore età è uno dei grandi rebus delle migrazioni in Europa. Un rebus scientifico che coinvolge migliaia di giovani migranti ogni anno. Numeri importanti visto che in Italia, lo scorso 30 giugno, i minori
XXV rapporto immigrazione. Perego: «Lobby europee alimentano conflitti e migrazioni»
«Sono passati 25 anni dal primo dossier immigrazione e il grave gap narrativo e comunicativo dell'emigrazione non è cambiato». Mons. Giancarlo Perego, direttore della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale italiana, presenta il XXV dossier immigrazione. All'interno, un intero capitolo è dedicato al rapporto tra immigrazione e media. Tra i residenti
Siria, 110 mila rifugiati in 8 giorni
Bombe a grappolo, centinaia di morti tra i civili e case distrutte. Aumentano così i profughi siriani. Il dramma della guerra civile emerge nei dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Il 2 dicembre i rifugiati registrati erano 4.279.128. Il 10 dicembre la cifra è corretta a 4.389.735,
Le Olimpiadi aprono ai rifugiati
Le Olimpiadi di Rio de Janeiro in Brasile entrano nella storia. Il Comitato olimpico internazionale (Cio) ha infatti approvato la partecipazione di atleti rifugiati. Non era mai accaduto prima. Infatti gli atleti che partecipano alle Olimpiadi rappresentano i rispettivi Paesi, mentre i rifugiati erano di fatto atleti senza patria. Ora
Migliaia di migranti sono irreperibili
Minori e irreperibili. Oltre 5.300 minori stranieri non accompagnati hanno fatto perdere le proprie tracce nel territorio italiano. Il dato del ministero del Lavoro e della Politiche sociali è in linea con i mesi precedenti, una prova che nulla si è fatto in questi anni per aumentare la sicurezza nel
Guardia e ladro. La fotonotizia
Migrazioni: l’errore di Dublino
«Occorre superare il sistema di accoglienza di Dublino». Teresa Marzocchi, assessore della Regione Emilia-Romagna per la Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l'immigrazione della giunta Errani, lo aveva detto ai nostri microfoni. «Non è possibile accogliere i migranti esclusivamente nei Paesi di sbarco, perché i migranti vedono l'Europa
Vite da minori migranti
Boom di minori stranieri in Italia
Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha aggiornato i dati relativi ai minori stranieri non accompagnati al 30 novembre 2014. Per l'Italia si tratta dell'ennesimo record di presenze, ormai vicine alle quattordicimila. Continua a crescere anche il numero di irreperibili (pari al 26,4% dei minori segnalati nel nostro