«Vi domando solo, ha sofferto questo povero bambino?», le parole disperate di un padre all'assassino del figlio fanno ancora rumore. La risposta fu lapidaria, come la condanna a morte. «Con questa non si soffre tanto», indicando la cintura, Giuseppe Corghi, il commissario politico del Battaglione Frittelli rispose così, senza scomporsi.
Fede
VIII centenario del Perdono di Assisi. Perry: «Con il silenzio nella Porziuncola, papa Francesco ha accolto la misericordia per donarla a tutti noi»
«Il perdono di cui san Francesco si è fatto “canale” alla Porziuncola continua a “generare paradiso”». Così papa Francesco ha celebrato il poverello di Assisi che otto secoli fa otteneva da papa Onorio III l'indulgenza plenaria per “mandare tutti in paradiso”. Ad accogliere il pontefice c'era fra Michael Anthony Perry,
Francesco ai giovani: «La Via della croce è la via della felicità»
CRACOVIA - Dolore e speranza, sconfitta e rinascita. Papa Francesco indica ai giovani della Giornata mondiale della gioventù la via del cristiano: la Croce di Gesù. «Dov’è Dio, quando malattie spietate rompono legami di vita e di affetto? O quando i bambini vengono sfruttati, umiliati, e anch’essi soffrono a causa
Cracovia 2016, i volti della Giornata Mondiale della Gioventù
Gmg Cracovia. Parolin: «Francesco vuole mobilitare i giovani alla misericordia»
Padre Francesco Patton, nuovo Custode di Terra Santa: «A Gerusalemme per imparare, ascoltare, servire»
«Ho detto sì perché non avevo ragioni serie per rifiutare il servizio che mi veniva chiesto». Padre Francesco Patton spiega con l'obbedienza la nuova missione alla guida della Custodia di Terra Santa, considerata la perla delle province francescane. Un frate stimato e conosciuto. 53 anni a dicembre, ministro provinciale del
Salvatore Martinez: «Ripartiamo dai valori dello Spirito. Mons. Caiazzo è un’opportunità per tutta la Basilicata»
«Non sono sorpreso dalla nomina di don Pino ad arcivescovo di Matera-Irsina perché è sintonica al cuore di papa Francesco. Sono fortemente rallegrato». Salvatore Martinez, il primo laico alla presidenza nazionale di Rinnovamento nello Spirito Santo, parla della Chiesa lucana alla luce dell'arrivo a Matera di mons. Antonio Giuseppe Caiazzo.
«Educazione sessuale è educazione all’amore». Ecco cosa dice l’Amoris Laetitia sulla sessualità
«Viviamo in un'epoca in cui si banalizza e impoverisce la sessualità». Papa Francesco traccia i confini della sana sessualità che dovrebbe essere inclusa «nell'educazione all’amore, alla reciproca donazione». Solo l'amore può illuminare la sessualità il cui linguaggio viene altrimenti impoverito. Il cammino che Papa Francesco traccia è dal semplice impulso sessuale
Andria e Ngock. Una cappella in Camerun nel segno della Sacra Spina
Sacra Spina di Andria. Il prodigio del 25 marzo si rinnova
Piccole gemme bianche sulla superficie di quella che è considerata una delle spine della corona della passione di Cristo. Si ripete il prodigio della Sacra Spina di Andria, come ogni anno in cui Venerdì Santo e Annunciazione coincidono. Il monitoraggio della reliquia è iniziato all'alba di venerdì 25 marzo ed
Caos tra gli ortodossi italiani. I meluzziani: «I cattolici mistificano la verità sul celibato, per puro interesse personale»
«Il celibato sacerdotale è una mistificazione per puro interesse personale». Una frase che potrebbe essere pronunciata da un protestante qualsiasi. Sorprende che invece sia scritta sul sito www.chiesaortodossaitaliana.org, il sito dei meluzziani, ossia gli ortodossi che fanno riferimento all'autoproclamato primate italiano Alessandro Meluzzi, il personaggio televisivo che piace tanto alla
Francesco e Kirill: «Deploriamo la perdita dell’unità. L’Europa resti cristiana»
Un parroco di periferia nuovo arcivescovo di Matera-Irsina. È don Pino Caiazzo
Un pastore con l'odore delle pecore, come piace a papa Francesco. È don Antonio Giuseppe Caiazzo, per 30 anni parroco della chiesa di San Paolo a Crotone, il nuovo arcivescovo di Matera-Irsina. Visibilmente emozionato durante l'annuncio ufficiale alla sua diocesi calabrese, è stato salutato da una commossa folla di fedeli. 60
Nuova evangelizzazione in Giappone. Intervista a Isao Kikuchi, vescovo di Niigata
Papa Francesco in Giappone. L'invito arriva dai vescovi locali, dopo il riconoscimento del martirio di Takayama Ukon (1552-1615), il "samurai di Cristo", che rinunciò agli onori della sua posizione sociale per abbracciare la fede in Cristo. Fu poi esiliato nelle Filippine, dove morì in odio alla Fede. Lo scorso 22
Giubileo. Padre Pio a San Lorenzo in Verano
Matera attende il nuovo arcivescovo
Francesco apre il Giubileo: «L’amore mai vi farà sconfitti»
BANGUI - In Africa è già Giubileo della Misericordia. Francesco inaugura con l'«arma dell'amore» l'Anno Santo in una terra sconvolta da guerra civile, odio tribale e religioso. Contro qualsiasi paura di attentati, per rispetto ai poveri, ai dimenticati, il papa ha voluto essere tra gli ultimi. «Bangui è la capitale
Francesco ai giovani: «La corruzione è un cammino di morte»
«Perché c’è questo desiderio di autodistruggerci?». È solo una delle domande che i giovani del Kenya rivolgono a papa Francesco nell'incontro allo stadio Kasarani di Nairobi. Per il papa sono domande "da teologi". La risposta è un documento etico e spirituale che meriterebbe di essere letto nelle scuole. Sette regole
Francesco in Kenya: «La povertà è nemica della pace»
Francesco è in Africa. Ha inizio uno dei viaggi più attesi. Sarà il viaggio della misericordia, della riconciliazione di popoli lacerati da guerre civili ancora in corso. Ferite aperte, ancora sanguinanti che devono essere curate. Il Papa chiama per nome i nemici della pace, tutti figli della povertà: il terrorismo,
Il falso tumore di Francesco
La storia si ripete. Giovanni Paolo I, il papa dei 33 giorni, secondo opinione diffusa ad arte dai complottisti sarebbe stato ucciso. Intrighi di potere, ostilità contro riforme rivoluzionarie che il Papa si apprestava a mettere in atto. Così in Vaticano alcuni cardinali scelsero la strada più radicale: ucciderlo. Nessuna
Il Papa agli Usa: fermate pena capitale e commercio di armi
Abolire la pena di morte e fermare il commercio di armi. Nel primo discorso di un Papa al Congresso degli Stati Uniti, Francesco mette il dito nelle due principali piaghe della democrazia statunitense. Gli applausi fino ad allora caldi e rumorosi per un discorso che stava celebrando “il sogno americano”, e
Francesco riforma la Rota
La Rota romana si apre alle masse. Papa Francesco porta a termine una riforma storica, una rivoluzione copernicana. Per ottenere una dichiarazione di nullità del matrimonio, i coniugi potranno appellarsi direttamente al proprio Vescovo, che nei casi più evidenti potrà decidere da solo. Un processo breve, che potrà sostituire il
La famiglia del futuro: gay e poligama
Monogami e poligami, le Filippine possono fare scuola. Nell'arcipelago più cattolico del mondo, i diritti dei musulmani sono riconosciuti come quelli dei cattolici. La poligamia è infatti legale e non genera scandalo. Vietate invece le unioni tra persone dello stesso sesso, ma l'ampia libertà sessuale presente nel Paese, potrebbe trasformare
Scoperto il Corano più antico al mondo
Alba Fedeli, ricercatrice italiana dell'università di Birmingham, lo aveva chiesto con insistenza: «Verifichiamo la datazione di quei frammenti del Corano perché sono molto più antichi di quanto si pensi». E aveva ragione. Per il carbonio sono pagine di 1400 anni fa, databili in un periodo che va dal 568 all'anno
Francesco perdona Leon Ferrari
«Ricordo un’opera, un Cristo crocifisso su un bombardiere che veniva giù». Papa Francesco ha ricordato Leon Ferrari, artista italo-argentino di fama mondiale, durante la conferenza stampa sul volo di ritorno dal viaggio pastorale in America Latina. «Uno scultore bravo e creativo» lo definisce Francesco. Nel 2004 a Buenos Aires una
“Sazia e disperata”, il ricordo di Biffi
Sazia e disperata. Due aggettivi che tornano alla ribalta proprio nel giorno della morte del cardinale Giacomo Biffi. Una speculazione politica e giornalistica scatenò una bufera sul cardinale, a tal punto che a Bologna molti continuarono ad etichettarlo in quel modo, come confermano i titoli dei giornali locali. «Il teologo della
Paolo VI e la Pasqua condivisa
Don Matteo visita la Sindone
La Sindone supera la prova sicurezza, parola di Don Matteo. I metal detector non hanno creato il temuto ostacolo al flusso dei pellegrini. Nella prima settimana sono 186 mila i fedeli che hanno pregato davanti al Sudario. Nessun problema anche per gli oltre 22mila pellegrini sprovvisti di prenotazione, che hanno
Il ritorno del genocidio armeno
Ermeni Soykirimi, il genocidio armeno. Nel giorno in cui la Chiesa ricorda l'incredulo Tommaso che mette il dito nel costato del Risorto, Francesco mette il dito nella piaga degli armeni. Una ferita viva e ancora sanguinante perché la Turchia ha sempre fatto tutto il possibile per nasconderla, piuttosto che curarla
Francesco a Manila: lacrime e record
Una messa da record. Il mondo visto da Manila è negli occhi di sette milioni di credenti, in quello che ci ostiniamo a definire “il principale paese cattolico dell'Asia”. Non basta. I cattolici nelle Filippine sono ottanta milioni, più dei fedeli italiani, spagnoli o francesi. L'Europa è come un anziano
Peres benedice Francesco : «Spianata la strada della pace”
GERUSALEMME - La testa appoggiata al muro di cemento che divide Israele e Territori Palestinesi. La preghiera sulla Spianata delle Moschee. La mano sulle pietre del Muro Occidentale del Tempio di Gerusalemme, su cui da secoli sorgono due delle moschee più sante dell'Islam. Papa Francesco prova così a scatenare la